Laboratorio di Epistemologia della Formazione
Il Laboratorio di Epistemologia della Formazioneintende promuovere ricerche, eventi, pubblicazioni su questi ambiti:
- Le nuove frontiere della ricerca scientifica: metodologie e processi di costruzione della conoscenza;
 - Le ricadute nella formazione delle nuove leve di ricercatori;
 - Gli impliciti prassici della Conoscenza;
 - I processi di ottimizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento;
 - Immaginario giovanile e processi di costruzione della Conoscenza;
 - Intercultura: trasversalità della Conoscenza e contaminazioni epsitemologiche;
 - Linguaggi, codici, rappresentazioni e formalizzazioni del sapere;
 - La razionalità tecnocratica;
 - Organizzazione, divulgazione e trasformazione del sapere;
 - Metodi, procedure, contesti di significato, condizioni e verificabilità;
 - Il sistema cognitivo ed il ruolo formativo della metacognizione;
 - Valori epistemici ed etica;
 - Le matrici epistemologiche e la loro storia;
 - I modelli, la circolazione diffusa dei paradigmi, la normatività pedagogica, che, a sua volta, interroga i fatti, le prassi, le evidenze.
 
Le attività del laboratorio sono volte alla:
- ricerca avanzata sui temi indicati;
 - divulgazione dei risultati attraverso l’organizzazione di congressi e seminari di studio internazionali e alla pubblicazioni e traduzione di saggi;
 - formazione per la ricerca;
 - sperimentazione di nuovi paradigmi;
 - promozione di percorsi di formazione modulare e o alternativi alle prassi scolastiche tradizionali;
 - conoscenza di universi cognitivi e simbolici “altri” (per esempio: le culture ancestrali dell’America Latina, i mondi simbolici dell’India e della Cina).
 
Protocollo metodologico del laboratorio. Le attività e le ricerche promosse, dovranno esplicitare, verificare e valutare:
- i parametri in base ai quali valutiamo l’impatto che tali problematiche esercitano sul presente;
 - i presupposti epistemologici anche quelli impliciti delle procedure;
 - la coerenza metodologica con tali presupposti;
 - gli strumenti concettuali, lo sfondo teorico nel dibattito internazionale;
 - le teorie di riferimento; - i criteri di una revisione costante del modello e delle sue strategie;
 - i mezzi di osservazione, raccolta, catalogazione e documentazione;
 - gli strumenti di verifica e di valutazione degli esiti della nostre attività in relazione agli obiettivi, ai presupposti e ai mezzi che abbiamo potuto utilizzare;
 - la coerenza fra tutti questi elementi e la possibilità di un loro riassestamento.
 
Il laboratorio prevede di collaborare con:
- Enti e Istituzioni del territorio;
 - Altri Laboratori e i Centri di ricerca del nostro Ateneo;
 - Il Centro per la cooperazione internazionale dell’Università di Ferrara;
 - Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri che si sono distinti per la ricerca negli ambiti elencati.