Abitare illegale

Dettagli dell'evento

Quando

13/06/2017
dalle 18:00 alle 20:00

Dove

Libreria IBS+Libraccio, Ferrara

Aggiungi l'evento al calendario

Per il ciclo

Ripensare i nostri territori e le nostre città

Andrea Staid

presenta il libro

Abitare illegale

Etnografia del vivere ai margini in Occidente

Dialoga con l'autore

Giuseppe Scandurra

(Università di Ferrara)

Locandina

Per lungo tempo la casa è stata soprattutto una soglia. Si è abitato sulla porta e per strada, più che chiusi fra quattro mura; e si è costruito di persona invece di entrare in luoghi già predisposti. Da un paio di secoli tutto è cambiato. Spesso in peggio, visto che l’inurbamento selvaggio e centralizzato ha portato a segregazione, diseguaglianze, e un’involuzione del rapporto fra uomo e ambiente. Ma in parallelo si sono sviluppate anche forme di resistenza e creatività a questo concetto uniformato dell’abitare: l’architettura vernacolare, l’autocostruzione, l’occupazione di spazi inutilizzati, ecovillaggi, le comuni, i campi di rom e sinti.

Nel suo recentissimo Abitare illegale (fresco di stampa per Milieu), l’antropologo Andrea Staid racconta proprio tale varietà di pratiche: e ne restituisce non soltanto l’originalità, ma anche il valore esemplare. Per chi desidera immaginare una società diversa, queste esperienze sono tutt’altro che esperimenti marginali o forme di escapismo: sono invece suggestioni per il futuro, feconde di possibilità pratiche.

Nell’introdurre il volume, Marco Aime ricorda che “ogni spazio di abitazione risponde non solo a esigenze di tipo pratico, ma rappresenta un importante spazio che viene caricato di simboli”. In effetti i fenomeni legati all’autonomia abitativa sono numericamente marginali, in Occidente; ma tutt’altro che secondari da un punto di vista simbolico. L’analisi di Staid parte proprio dal riconoscimento che non c’è una sola maniera di vivere uno spazio, nonostante la predominanza di un unico modello: quello della casa creata da altri secondo norme statali, e quindi presa in affitto o comprata. Tutte le modalità che esulano da tale modello possono apparire aberrazioni; ma per l’autore testimoniano “un vero atto di resistenza all’omologazione”.

Con questo libro, Staid mette un nuovo tassello a un lavoro che dura da tempo, e ha sempre illuminato con intelligenza realtà rimosse dalla narrazione collettiva. Basti pensare a I dannati della metropoli (Milieu 2014) sulle origini sociali della microcriminalità migrante. L’etnografia di Staid è vissuta sul campo, alla Danilo Montaldi: è fatta di partecipazione osservante e di attenzione teorica, ma anche di autentica passione.