Workshop-Accogliere, contestualizzare e valorizzare. Due nuovi percorsi ferraresi per Garofalo e Bononi
| 
 Tipologia del corso  | 
 Tirocinio  | 
| 
 Durata  | 
 150 ore  | 
| 
 Denominazione  | 
 Accogliere, contestualizzare e valorizzare. Due nuovi percorsi ferraresi per Garofalo e Bononi  | 
| 
 Struttura proponente  | 
 Laboratorio DiDiArt - Dipartimento di Studi Umanistici  | 
| 
 Referente  | 
 Laboratorio DiDiART Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 aprile 2022 all’indirizzo email: didiart@unife.it  | 
| 
 Numero di ammessi  | 
 In base al numero degli iscritti, i partecipanti saranno divisi in due percorsi, uno dedicato a Garofalo e uno a Carlo Bononi. Il numero dei partecipanti previsto è dunque minimo 2 massimo 10 a percorso, per un massimo di 20 tirocinanti complessivi.  | 
| 
 Requisiti di ammissione  | 
 -Conoscenza di base della Storia dell’arte moderna (L-ART/02) -Conoscenza del pacchetto Office -Conoscenza di base di programmi di grafica e di video editing -Competenze di base nell’utilizzo dei social network.  | 
| 
 Obiettivi formativi  | 
 Il corso intende fornire gli elementi base per la progettazione scientifica, l’organizzazione e la produzione di contenuti digitali ed editoriali inerenti alla realizzazione di un percorso storico-artistico di carattere divulgativo. Gli studenti saranno chiamati ad ideare un ipotetico percorso che si snodi attraverso gli istituti museali e i luoghi di maggior interesse storico artistico della città. Il progetto di tirocinio, in collaborazione con le Gallerie Estensi, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e i Musei d’Arte Antica del Comune di Ferrara, si lega alla specifica iniziativa del Ministero della Cultura “100 opere tornano a casa” che ha permesso il ritorno a Ferrara di quattro opere d’arte di mano di Garofalo e Carlo Bononi provenienti dai depositi di due importanti musei: la Pinacoteca di Brera e la Galleria Borghese. Le attività si svolgeranno a partire da maggio 2022.  | 
| 
 Sbocchi occupazionali  | 
 Uffici di comunicazione e istituti culturali, Collaboratori Ufficio mostre, Agenzie di promozione turistica territoriale, Assessorati alla cultura e turismo, Società e agenzie di comunicazione, Sviluppo di contenuti destinati webapp dedicate a turismo e beni culturali.  | 
Ipotesi piano delle attività
| 
 Attività  | 
 Descrizione 
  | 
 Ore  | 
| 
 Mediazione culturale  | 
 All’interno dei musei, a partire dallo studio dei singoli dipinti, gli studenti descriveranno i percorsi storico-artistici che, entro la città, le mettano in relazione ad altri contesti dove siano attualmente presenti, o da dove provengano, altre opere degli stessi autori.  | 
 
  | 
| 
 Comunicazione Social media  | 
 Realizzazione di contenuti multimediali da pubblicare all’interno di uno o più canali social istituzionali, prediligendo le stories e posts di Instagram.  | 
 
  | 
| 
 Storia e Progettazione  | 
 Formazione sul contesto artistico Formazione sul contesto museale e cittadino Reperimento materiale bibliografico sui temi della mostra Scrittura dei pannelli/didascalie e di materiale infografico-divulgativo Scrittura di materiale destinato a una webapp dedicata a percorsi cittadini di matrice storico artistica  | 
 
  | 
| 
 Totale  | 
 
  | 
 150  |